Ieri il Presidente Luciano Rossi, accompagnato dall’avvocato Alessandro Oliverio, ha partecipato ai lavori del Seminario “Buon governo negli sport europei ed internazionali: una facciata o un reale cambiamento”.
L’incontro, organizzato dall’Associazione Play The Game all’interno del Progetto “Osservatorio sulla Governance degli Sport Nazionali” si è svolto a Leuven in Belgio ed ha potuto contare sul fondamentale sostegno della Comunità Europea con il programma “Erasmus +” e su quello di importanti atenei europei.
“Il progetto consiste nella creazione di un sistema per valutare la governance delle federazioni sportive nazionali e di 35 federazioni internazionali. Tra queste ultime figura anche la ISSF che, in base allo schema riassuntivo presentato nel 2015, risultata in ultima posizione per problemi di trasparenza e comunicazione verso l’esterno – ha spiegato l’Avvocato Oliverio, candidato dalla Fitav come Presidente della Commissione Statuti ed Elegibilità della ISSF nelle elezioni che si terranno il prossimo 30 novembre per il rinnovo della classe dirigente del massimo organismo degli Sport di Tiro “Sintomatico il fatto che al vertice della classifica figuravano la IAF (Federazione Internazionale di Atletica) e FIFA (Federazione Internazionale del Calcio) due federazioni che hanno avuto grandi scandali e che li hanno usati come molla per attuare politiche si assoluta trasparenza nella loro gestione”
“A tre anni di distanza la ricerca è proseguita e sono stati apportati miglioramenti al sistema di valutazione. Oggi è stato fatto il punto sulle attività svolte nel triennio e a fine 2018 verranno resi noti i risultati della nuova valutazione. Auspico che con la futura presidenza di Luciano Rossi le cose cambino in maniera drastica e veloce ed il primo passo sarà quello di cambiarne la costituzione a favore di una maggiore trasparenza e per garantire una partecipazione democratica nei processi decisionali”.
“Ho partecipato con molto interesse per approfondire tematiche già note e per mettere in cantiere nuove iniziative per il futuro – ha commentato Luciano Rossi – E’ necessario un cambiamento negli organi che gestiscono lo sport a livello mondiale e dobbiamo esserne protagonisti. Il progetto di Paly The Game, associazione con la quale ho intenzione di collaborare in maniera molto stretta nel prossimo futuro, si fonda su solide basi scientifiche e si è avvalso del contributo di eminenti rappresentanti delle maggiori Università che ne certificano la validità. E’ nostro dovere assicurare la massima trasparenza nella gestione delle nostre federazioni, siano esse nazionali o internazionali. E’ esattamente questo lo spirito con il quale mi accingo a correre per la presidenza della ISSF. La Federazione Internazionale degli Sport di Tiro si merita una gestione democratica ed efficace che, in futuro, possa essere certificata dall’Osservatorio Internazionale”